Il+mito+di+Partenope
vesuviusit
/2011/01/03/il-mito-di-partenope/amp/

Elisa Pibiri

Il mito di Partenope

L’origine di Napoli è legata ad una leggenda secondo la quale la fondatrice della cittĂ  fu Partenope (termine che in…

14 anni ago

La bella ‘mbriana

Come vi ricorderete in uno dei primi articoli sulle leggende ed i miti napoletani parlammo del “munaciello”, uno spiritello un…

14 anni ago

Il coccodrillo e le prigioni del Castel Nuovo

Si dice che nelle fognature di New York, leggenda vuole, abiti un coccodrillo di dimensioni mostruose, beh anche a Napoli,…

14 anni ago

Donn’Anna Carafa: la leggenda

Il palazzo Donn’Anna, costruito sul finire del XV secolo su un preesistente edificio detto la Seren, prende il nome da…

14 anni ago

La smorfia ed il lotto

Eccoci arrivati ad un’altra tappa nel nostro viaggio alla scoperta del panorama culturale napoletano, oggi si parla del lotto, gioco…

14 anni ago

“o curniciello”

Chi non conosce il cornetto portafortuna? Vi sarete senz’altro almeno una volta imbattuti nel cornino rosso o qualcuno prima di…

14 anni ago

Maria D’Avalos

Chiudete gli occhi ed immaginate due giovani belli nella loro fresca giovinezza, indubbiamente innamorati, felici della loro relazione adultera che…

14 anni ago

Il presepe napoletano part II – la simbologia e San Gregorio Armeno

Abbiamo visto un po’ di storia del presepe napoletano, in questo articolo vedremo qualche curiositĂ  sulla simbologia e sulle figure…

14 anni ago

Na tazzulella ‘e cafè

Oggi faccio io una domanda a voi: per cosa è famosa Napoli? Pulcinella, la pizza…Totò, sĂŹ Maradona certo…vabbè la monnezza,…

14 anni ago

La Janara

Frugando fra i miti napoletani incontriamo anche le streghe, ebbene sĂŹ una versione napoletana della megera: la janara. Tale parola…

14 anni ago

Il presepe napoletano part I – la storia

Una delle tradizioni napoletane piĂš famose è il presepe (dal latino praesepe ovvero mangiatoia). Ma quando è iniziata questa tradizione?…

14 anni ago

“O’ Munaciello ”

“O’ Munaciello ” Un personaggio senz’altro molto tipico e molto conosciuto del folklore napoletano è ‘'o Munaciello", una figura esoterica…

14 anni ago