Decreto+Sostegno%2C+spunta+finanziamento+per+Reddito+di+Cittadinanza
vesuviusit
/2021/03/07/decreto-sostegno-finanziamento-reddito-cittadinanza/amp/
Politica

Decreto Sostegno, spunta finanziamento per Reddito di Cittadinanza

Il nuovo Decreto Sostegno rimane la discussione principale all’interno del governo. Allo studio anche misure per il Reddito di Cittadinanza.

Nuove finanziamento anche per il Reddito di Cittadinanza

Il Governo sta studiando tutte le misure e le somme da inserire nel prossimo Decreto, denominato Sostegno. Il provvedimento ha come obiettivo quello di adottare misure adeguate per la difficile situazione economica di molti cittadini.

Leggi anche-> Decreto Ristori 5, Draghi prevede nuove misure: i dettagli

All’interno delle disposizioni ci sarebbe anche il rifinanziamento del Reddito di Cittadinanza. Una misura contestata da molti, che però assume cruciale importanza in un mercato del lavoro paralizzato a causa dell’emergenza pandemia.

Decreto Sostegno, la cifra per il RDC

Secondo fonti vicine al Mise, la cifra messa a disposizione per rifinanziare il reddito di cittadinanza sarebbe di un miliardo. Dal ministero assicurano che tutti i calcoli fatti sono sufficienti a coprire l’intero 2020. In modo da garantire le maggiori tutele a tutti i percettori.

Leggi anche-> Sondaggi politici: gli italiani si fidano più di Draghi e Conte, Salvini al 34%

Allo stesso tempo rimane costante il dialogo tra i ministeri del Lavoro e dell’Economia. I due dicasteri, presieduti da Andrea OrlandoDaniele Franco, si stanno adoperando per fornire misure adeguate per tutte le categorie. Che ovviamente non possono basarsi solo sui sostegni economici di tipo assistenziale.

La storia del Reddito di Cittadinanza

Una misura che aiuta le famiglie in difficoltà

Il Reddito di Cittadinanza è una misura istituita nel 2019 per assistere soggetti che versano in particolari situazioni di disagio economico. L’assegno varia in funzione di vari parametri e viene erogato attraverso l’invio di denaro ad un’apposita carta.

Lo scorso anno i percettori hanno riguardato circa 1 milione e mezzo di nuclei familiari. La maggiore concentrazione è nel Sud Italia, che coincide anche con le zone nelle quali si trovano i redditi più bassi e maggiori situazioni di povertà. L’assegno medio è di circa 580 euro, che può salire a seconda della presenza di minori nel nucleo familiare. Una misura simile esiste per i pensionati, che assume il nome di Pensione di Cittadinanza.

Valerio Esposito

Recent Posts

Assicurazione auto: ecco le garanzie accessorie più richieste dagli italiani

Quando si tratta di assicurazione auto, la sicurezza non è mai troppa, tanto che alla…

1 anno ago

Test Visivo: Quanti Cani vedi nella foto? Hai 30 secondi per essere un genio!

Guarda attentamente questa immagine, quanti cani vedi? Questo test ti aprirà la mente e ti…

2 anni ago

Batterie al sale marino: 4 volte la capacità di quelle al litio

Tutti quotidianamente utilizzano un buon numero di batterie, da quelle al litio che si trovano…

2 anni ago

Tim, la nuova promozione è imperdibile: a quali utenti è rivolta

L'operatore Tim offre una nuova ed imperdibile promozione della durata di tre mesi, tutto quello…

2 anni ago

Assegno unico per i figli, nuove tempistiche e importi: quali sono i cambiamenti

Nuovi importi e tempistiche diverse nel 2023 in merito all'assegno unico per i figli, tutto…

2 anni ago

Conchiglioni ripieni al forno: un primo piatto sfizioso per la vigilia di Capodanno

I conchiglioni ripieni al forno sono molto semplici da preparare, con il loro invitante aspetto…

2 anni ago